Nel paese
si distinguono cinque regioni naturali:
 |
Valle
Intermontana Centrale,
che comprende le citta' di Cartago, San Jose',
Heredia e Alajuela, le piu' importanti citta'
del Paese. La precipitazione media annua e' pari
a 1.900 mm.
|
 |
Pacifico
Nord,
che comprende l'intera provincia di Guanacaste,
Puntarenas ed i cantoni di Esparta, Orotina, San
Mateo e Montes de Oro. La precipitazione annua
e' di 2.100 mm.
|
 |
Sottoversante
Nord,
ove la precipitazione annua e' di 3.400 mm.
|
 |
Regione
Atlantica,
che comprende la provincia di Limon ed i cantoni
di Turrialba, Alavarado e Jimenez. La precipitazione
media annua e' di 3.300 mm.
|
 |
Pacifico
Sud,
che comprende gran parte della provincia di Puntarenas,
con una precipitazione media annua di 3450 mm.
|
Le
zone piu' alte si trovano nel centro del paese mentre
quelle pianeggianti, piu' estese, si affacciano al Mar
dei Caraibi e verso il Nord. Lungo il litorale pacifico
i pendii sono piu' bruschi ed originano abbondanti baie,
punte, dirupi e pittoresche insenature.

La costa del Mar dei Caraibi, lunga circa 212 chilometri,
si estende dal Nord-Est al Sud-Est e si differenzia
in due zone: Rio San Juan-Limon (che si estende dal
confine con il Nicaragua sino alla citta' di Limon)
e Lomon-Rio Sixaola (dalla citta' di Limon al confine
con Panama). La prima zona e' costituita da un lungo
litorale separato dal mare da una successione di zone
lagunari d'acqua dolce che sono alimentate da molteplici
fiumi. In questa zona si trovano i Canali di Tortuguero,
un sistema naturale di canali e lagune navigabili per
una estensione di circa 110 chilometri che costituiscono
l'ambiente specifico di sette specie di tartarughe.
Nel centro della costa orientale si trova Limon, uno
dei principali porti del paese. Di fronte a questa citta',
culla della cultura afro-caraibica, si trova l'unico
isolotto di questo litorale: Uvita, visitato da Cristoforo
Colombo nel suo quarto ed ultimo viaggio nel nuovo continente
ed al quale diede il nome di Cariari.
Verso Sud-Est, nella seconda zona del litorale, si estende
una ampia spiaggia, interrotta dal solo promontorio
corallino di Cahuita.

Il litorale Pacifico si sviluppa per oltre 1.200 chilometri
di costa ed offre una notevole varieta' di paesaggi,
isole, golfi, punte, "manglari", insenature
e penisole che si estendono da un confine all'altro,
dalla Baia di Salinas sino alla Punta Burica, e che
costituiscono nel loro insieme un suggestivo susseguirsi
di ampie spiaggie. All'isola di Chira e San Lucas, le
due isole piu' estese, se ne alternano altre di grande
bellezza naturale quali Venado, Bejuco, Caballos, Negrito
e Cedros. A 500 chilometri dalla costa si trova l'isola
del Coco, resa famosa non solo dalle leggende di tesori
ma specialmente dalla sua flora e fauna, tanto marine
che terrestri, di gran bellezza ed abbondanza.
Il principale porto del Pacifico e' Puerto Caldera,
vicino alla citta' di Puntarenas, divenuto ormai un
moderno complesso portuale per l'ormeggio di transatlantici
e navi da carico.
Verso Sud-Ovest si trova il golfo di Osa, chiamato anche
Golfo Dulce; qui si trova la citta' di Golfito, importante
complesso commerciale.
A Sud-Ovest della penisola di Osa si estende l'area
di Conservazione di Osa, un Parco Naturale protetto
dove prolifera il maggior numero e la maggior varieta'
della flora e fauna del paese.

Le catene montuose della Costa Rica formano un sistema
indipendente dall'insieme dei sistemi dell'America Centrale.
La notevole varieta' di biotipi esistente nei loro boschi
costituisce una inesauribile fonte di interesse per
il turismo ecologico che ricerca lo studio degli uccelli
nel loro ambiente naturale ed il contatto diretto con
altre specie, tanto della flora come della fauna.
Il sistema montuoso costarricense si divide in due diverse
catene di monti ed una cordigliera, separate nel centro
del paese dalla Valle Central (dove sono situate le
citta' di San Jose', Alajuela ed Heredia e vive la maggior
parte della popolazione del paese) e dalla Valle del
Guarco, nella ragione di Cartago.

Dal 1992 la Costa Rica, grazie alle sue iniziative nel
campo della conservazione delle risorse naturali, e'
sede mondiale del CONSIGLIO DELLA TERRA. Attualmente
il Servizio dei Parchi Nazionali controlla e cura il
mantenimento di 20 parchi, 8 riserve biologiche, ed
un'area dichiarata di interesse nazionale. Inoltre la
Direzione Forestale risponde di 26 zone protette, 9
riserve, 7 rifugi nazionali ed un bosco apparteneti
allo stato. In totale 1.078.000 ettari formano parte
del sistema dei parchi nazionali ed aree protette, cioe'
21 % dell'intero territorio. La Costa Rica e' il paese
con maggior superficie protetta del mondo, cio' che
la rende ideale per la promozione del turismo ecologico.
La varieta' biologica della vita silvestre e' ben nota
alle organizzazioni internazionali che proteggono la
natura.
|